CONTENZIOSO BANCARIO

IL SERVIZIO E LA PROCEDURA DELL’ACF

Lo Sportello del Consumatore del Movimento Consumatori riceve quotidianamente segnalazioni di risparmiatori che hanno acquistato azioni di banche popolari o di credito cooperativo, che – come avvenuto nei casi Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza –che non riescono a vendere i titoli illiquidi, non quotati su mercati regolamentati.
Sono anche frequenti i casi di risparmiatori vittime di truffe di consulenti finanziari.

Che cosa sono gli strumenti finanziari illiquidi?
Qual è la normativa?
Quali sono gli strumenti di tutela in caso di truffa?
Quali sono gli orientamenti dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie?
Come funziona la procedura?

IL SERVIZIO E LA PROCEDURA DELL’ABF

Lo Sportello del Consumatore del Movimento Consumatori riceve quotidianamente segnalazioni di problematiche relative a contratti bancari, in particolare per sofisticate truffe online (phishing, smishing, vishing e sim swap).

Come prevenire le truffe?
Quali sono gli strumenti per tutelarsi?
Quali sono gli orientamenti dell’Arbitro Bancario Finanziario?
Come funziona la procedura dell’ABF?

15 aprile 2022 h. 10.00 / 12.00

Sono intevenuti

Marco Gagliardi e Daniele Saroglia, consulenti del Servizio Legale dello Sportello di MC Torino

Per vedere il webinar:

For privacy reasons YouTube needs your permission to be loaded. For more details, please see our Privacy Policy.

Materiali informativi realizzati con il contributo della Camera di Commercio di Torino

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui reclami più diffusi.

Hai un problema da risolvere?

Chiamaci oggi al +39 011 506 9546