Movimento Consumatori Torino con il progetto RIPARTO PIEMONTE ha creato una Rete di Sportelli per offrire consulenza ai consumatori e alle micro-imprese nella gestione dei debiti e di situazioni di sovraindebitamento.
Presso gli Sportelli sarà possibile ottenere informazioni e soluzioni concrete:
- per la programmazione dei debiti
- per la loro gestione
- per uscire dal sovraindebitamento attraverso accordi stragiudiziali o grazie alle procedure di composizione della crisi già previste dalla l. 3/2012 e oggi disciplinate dal Codice della crisi in vigore dal 15 luglio 2022
- per rimodulare i debiti rendendoli sostenibili o ottenere l’esdebitazione
- sull’educazione finanziaria
Per avere un appuntamento con uno dei consulenti del debito degli sportelli Riparto chiama il n. 0115611414 (raggiungibile negli orari di apertura dello Sportello Riparto di Torino che seguono)
Gli sportelli nelle 5 province coinvolte nel progetto:
Sportello Riparto Torino
Via San Secondo n. 3
10128 – Torino
Tel. 0115611414
Orario:
Lunedì: 9.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00
Martedì: 9.00 – 12.00
Mercoledì; 9.00 – 12.00 e 15. – 18.00
Giovedì: 15.00 – 18.00
Sportello Riparto Asti
Corso Alessandria n. 167
14100 – ASTI
Tel. 0141 557557
Orario:
Giovedì: 15.00 -18.00
Sportello Riparto Borgo Sesia (VC)
c/o Municipio
Piazza Martiri 1
13011 – Borgosesia (VC)
Tel. 0163. 290 270
Orario:
Lunedì: 9.30 – 11.30
Sportello Riparto Verbania
C.so Lorenzo Cobianchi 35
28921 – Verbania (VB)
Tel. 0323.402 592
Orario:
Giovedì: 14.30 – 17.30
Sportello Riparto Cossato (BI)
c/o Municipio
Piazza Angiono n. 14
13836 – Cossato
Tel. – 015 9893232
Orario:
Mercoledì: 9.00-12.30
Se non sei residente in una delle province dove ha sede uno dei nostri sportelli o vuoi assistenza a distanza, contatta il n. 0115069546 o lo
Sportello Riparto online
Per info scrivi a riparto@movimentoconsumatori.piemonte.it
Il Progetto prevede altre 4 linee di azione:
- Formazione e assistenza psicologica
I servizi di consulenza sul debito sono affiancati da attività di formazione dirette ai consulenti del debito e da alcuni interventi sperimentali di sostegno psicologico diretti ai casi maggiormente complessi. Per approfondire, clicca qui. - Educazione finanziaria
Per innalzare il livello di educazione finanziaria e prevenire situazioni di sovraindebitamento viene realizzato un ciclo di workshop presso le università di Torino, Cuneo e Novara - Formazione operatori sociali
Il progetto si propone di consolidare e realizzare reti locali di contrasto a povertà e sovraindebitamento alle quali partecipino enti pubblici e privati che vengono a contatto con situazioni di povertà e di esclusione finanziaria. Gli operatori di tali sono coinvolti in attività di formazione di base dirette a far conoscere le attività degli sportelli e le procedure di composizione della crisi - Indagine sul ruolo degli enti locali
Viene realizzata un’indagine sul territorio piemontese per mappare le esigenze della popolazione coinvolta, i servizi socio-assistenziali offerti dai Comuni e dai consorzi socio-assistenziali. Gli esiti di tale attività sono stati presentati nell’evento finale del progetto e con la relazione finale (“Sovraindebitamento e stato dei servizi di consulenza sul debito nella Regione Piemonte“).
Leggi anche:
le news del progetto Riparto Piemonte:
- Novità nella rateizzazione delle cartelle
- Riparto Piemonte: secondo seminario
- Riparto Piemonte: incontro con gli studenti di Novara
- Riparto Piemonte: incontro con gli studenti di Cuneo
- 21 novembre 2024: Convegno Finale
- la normativa regionale per contrastare il sovraindebitamento
Per approfondire:
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Piemonte nell’ambito dei progetti di rilevanza locale promossi da associazioni di promozione sociale ai sensi degli artt. 72 e 73 d.lgs. n. 117/2017 (Codice Terzo Settore) nell’ambito del Bando 7 – D.G.R. n. 11-6741 del 17/04/2023.
Con il contributo del
e con la collaborazione di
|