Il servizio di consulenza del debito è definito dalla Direttiva sul credito al consumo n. 2023/2225/UE (CCD II) come un’assistenza personalizzata di natura tecnica, giuridica o psicologica fornita da operatori professionali indipendenti a consumatori che incontrano o possono incontrare difficoltà nel rispettare i propri impegni finanziari. Lo scopo di questi servizi è aiutare i consumatori a gestire i loro debiti mantenendo un tenore di vita decoroso e preservando la dignità.

La Direttiva impone agli Stati membri di garantire la disponibilità di servizi di consulenza sul debito indipendenti, con spese limitate. Gli Stati membri possono mantenere o introdurre requisiti specifici per tali attività e individuare i soggetti fornitori e le relative fonti di finanziamento.

Il servizio di consulenza del debito è un’attività multiforme che include consulenza giuridico-economica, assistenza sociale e psicologica. Il consulente del debito gioca un ruolo cruciale nella soluzione delle difficoltà finanziarie dei cittadini, affiancando strumenti come la valutazione del merito di credito, le misure di tolleranza e l’educazione finanziaria.

Un report del 2023 stima che il sovraindebitamento colpisca 17,2 milioni di famiglie nell’Unione Europea, di cui meno di un decimo riceve servizi di consulenza sul debito. La Direttiva mira a rendere questi servizi accessibili a tutti i consumatori.

In Italia, il servizio di consulenza sul debito è offerto in maniera sporadica, ma un corretto recepimento della Direttiva potrebbe stimolare la creazione di reti di centri di consulenza specializzati. Gli Stati membri devono garantire che i servizi di consulenza sul debito siano facilmente accessibili ai consumatori, tenendo conto del loro luogo di residenza e della loro lingua

Nel contesto nazionale il servizio di consulenza sul debito è erogato principalmente da organizzazioni non governative (come le Caritas), enti di beneficienza e altre associazioni del terzo settore, come le associazioni consumeristiche, alle quali si aggiungono anche avvocati e professionisti privati.