Tra le attività del progetto Riparto Piemonte è stata realizzata un’indagine sul territorio piemontese sulla situazione di sovraindebitamento e sullo stato dei servizi di consulenza sul debito.
La relazione esamina lo scenario nazionale e regionale della povertà e del sovraindebitamento, con un focus particolare sul Piemonte. Viene analizzato il ruolo dei servizi di consulenza come strumenti fondamentali per la prevenzione e la gestione delle situazioni di indebitamento eccessivo.
Il documento descrive l’evoluzione e i risultati del progetto Riparto a livello nazionale e regionale, evidenziando le iniziative specifiche intraprese in Piemonte. Si passa poi a un’analisi delle attività promosse dagli Enti Locali e dall’importante contributo delle organizzazioni di microcredito e delle fondazioni antiusura operanti sul territorio piemontese. Tra le iniziative di educazione finanziaria spiccano quelle del Museo del Risparmio e della Fondazione Ufficio Pio, che offrono strumenti concreti per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una gestione consapevole delle risorse economiche.
Viene inoltre approfondita l’esperienza del Tribunale di Torino nell’applicazione delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, con riferimento alla normativa regionale che facilita l’accesso a tali strumenti.
Le conclusioni evidenziano l’importanza di un sistema integrato di supporto e prevenzione, che coinvolga istituzioni pubbliche, organizzazioni non profit e la cittadinanza, per contrastare efficacemente il fenomeno del sovraindebitamento.
Scarica la relazione sul Sovraindebitamento e stato dei servizi di consulenza su debito nella Regione Piemonte
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Piemonte nell’ambito dei progetti di rilevanza locale promossi da associazioni di promozione sociale ai sensi degli artt. 72 e 73 d.lgs. n. 117/2017 (Codice Terzo Settore) nell’ambito del Bando 7 – D.G.R. n. 11-6741 del 17/04/2023.
Con il contributo del
e con la collaborazione di
|